L’ecologia del Ciclo Mestruale!

Pubblicato da giorgiagiacomini il

Ecologia del Ciclo Mestruale

Hai mai riflettuto sull’impatto che la gestione del sangue femminile ha sulla nostra Casa, la nostra Madre Terra? Senti mai l’esigenza di prenderti cura di te nel tuo momento del Sangue in maniera diversa, utilizzando materiale diversi o modi diversi per gestire il Sangue? Tutto ciò si chiama Ecologia del Ciclo Mestruale.

Per ecologia del Ciclo Mestruale si intende l’attenzione alle conseguenze che la gestione del nostro Sangue Mestruale ha sulla nostra personale economia e sulla nostra Madre Terra!

Io, personalmente mi sono avvicinata a un modo più ecologico di gestire il mio Sangue per mia comodità personale. Ho un flusso molto molto abbondante nei primi giorni di ciclo, non ho mai utilizzato assorbenti interni perché non me la sono mai sentita di correre il rischio della Sindrome da Shock Tossico, e comunque per il flusso che avevo un assorbente interno non mi reggeva neanche mezz’ora. Abitando al mare ho ricordi poco piacevoli di caldo torrido, associato a sabbia e impossibilità a fare il bagno, a pantaloncini e assorbenti esterni che si appiccicavano, a irritazioni delle zone intime date dal sudore e dal contatto con la plastica degli assorbenti esterni… ecc.. ecc.. ecc…

Quando ho iniziato l’università di ostetricia sono venuta a conoscenza della Coppetta Mestruale, e me ne sono procurata una immediatamente! All’epoca non esistevano negozi nella mia zona che ne vendevano quindi ho fatto una ricerca su internet e ho scelto quella che mi ispirava di più, e che costava meno! Devo dire che mi ci sono trovata molto bene, mi sembrava un sogno, poter fare il bagno al mare ogni giorno dell’estate, non dover soffrire caldo e irritazioni!!! Ho associato salvaslip e assorbenti lavabili alla coppetta mestruale, perché a volte, avendo un flusso molto molto abbondante mi serviva un pò più di autonomia, e non volevo tornare alla fastidiosa plastica!

Dopo aver approcciato queste innovazioni femminili per mio puro egoismo, ho ricevuto l’illuminazione!

Mi sono resa conto di quanti soldi potevo risparmiare (anche qui è sempre egoismo ma sempre sano, dai!) e di quanta plastica potevo risparmiare alla Madre Terra.

Facciamo due calcoli… In media una donna ha il menarca intorno ai 12 anni, e la menopausa intorno ai 50, per circa 13 cicli all’anno.Mettiamoci 3 o 4 anni di pausa per gravidanze e allattamenti… Sono una media di 442 cicli mestruali per ogni donna. Stimiamo una durata media di 5 giorni per ogni ciclo mestruale e un consumo medio di 5 assorbenti al giorno…

Ogni donna, nella sua vita fertile, consuma la bellezza di circa di 11000 assorbenti!!!!

Fortunatamente non tutte le donne del mondo utilizzano assorbenti e tamponi usa e getta, ma sai in quante siamo, anche solo noi donne occidentali? Tante! Solo in Italia, nel 2018, le donne dai 15 ai 54 anni, erano 15.580.251!!!

E lo sai di che materiale è fatto un assorbente?

Non esiste nessuna legge che obbliga le case produttrici a scriverlo sulla scatola, e le aziende sono abbastanza vaghe quando si tratta di fornire informazioni riguardo la composizione dei propri prodotti.

Potete leggere l’eloquenza con cui Lines risponde riguardo la composizione dell’innovativo “lactifless“!

Anche sul sito di Nuvenia puoi leggere che “Combinano una nuova superficie traspirante con tecnologia AirTech® con un design unico SecureFit® che modella il prodotto perfettamente sul tuo corpo evitando le fuoriuscite.” Fantastico!!! Che materiale magico useranno per fare tutto ciò..?? Tu lo sai? Io no!

Tampax è stato il primo marchio, nel 2017, a presentare, sul sito e sulle scatole, la composizione dei suoi prodotti, dopo una lunga battaglia da parte delle consumatrici francesi. Pochissimi altri marchi hanno seguito il suo esempio.

Nella mia ricerca di informazioni ho quindi scoperto che:
  • stavo rinunciando a inquinare l’ambiente con assorbenti e packaging di assorbenti che avrebbero impiegato centinaia di anni per essere distrutti;
  • sono passata da una media di circa 600 euro l’anno di assorbenti a una cifra di 400 euro (a tenermi larghissima) per avere un parco coppette e assorbenti lavabili e salvaslip abbondante e vario, per almeno 5 anni, quindi ammortizzato, 80 euro l’anno.
  • ho rinunciato alle fantastiche irritazioni da contatto nelle afose estati senigalliesi, scoprendo che forse non era solo colpa del caldo ma anche di sostanze di cui non ci è dato sapere che potrebbero nella peggiore delle ipotesi essere cloro, diossina, rayon, residui di pesticidi, tossine chimiche, derivati dal petrolio, ecc…

Evviva!

Nel frattempo, nel 2010, ho iniziato a condurre cerchi di donne per lavorare sul Ciclo Mestruale, per imparare a conoscere le varie fasi della nostra ciclicità Femminile, e avevo collezionato diversi campioni di coppette mestruali, di diverse marche, di diverse dimensioni e consistenza.

Ho provato varie altre marche di coppette, e ho aiutato molte donne a scegliere la più adatta per sé.

La scelta della coppetta mestruale più adatta va fatta in base al flusso mestruale e allo stato della muscolatura perineale.

La maggior parte delle marche di coppette mestruali propongono due taglie, una più piccola e una più grande, la piccola è indicata a donne che non hanno avuto gravidanze, e a volte sotto una certa età, la seconda è indicata dopo eventuali gravidanze. Questa distinzione però spesso è fuorviante, perché la quantità di flusso e la salute del perineo variano da donna a donna e variano in base a tanti altri fattori nella vita di una donna. Consiglio quindi di chiedere la consulenza di un’esperta, per trovare la coppetta più adatta a te!

Io consiglio sempre di provare anche gli assorbenti lavabili, sia per associarli alla coppetta, sia come alternativa, sia per alternare l’uso interno ed esterno. E vorrei consigliarvi gli assorbenti (e anche pannolini per bambini, perché il discorso della composizione e dell’impatto ecologico ed economico è lo stesso) di Mamadu Homemade, che ho il piacere di conoscere personalmente, amo i suoi assorbenti, i suoi pannolini e tutto quello che le sue mani magiche creano!!! Dai un occhiata qui e qui e poi dimmi se non la tratto bene la mia sacra Yoni!!! 😉

Dopo aver migliorato drasticamente la gestione del nostro periodo del Sangue (o prima, dipende), arriva il tempo di migliorare la gestione dei doni che le Fasi del ciclo Femminile ci fanno!

Pensa che potere che deriverebbe dalla capacità di guardare ogni problema, ogni scelta da fare, da almeno 4 punti di vista diversi… Pensa che meraviglia sarebbe organizzare la nostra vita in base all’energia che abbiamo in un certo periodo rispetto ad un altro… Se solo potessimo conoscere in maniera approfondita l’andamento delle nostre fasi energetiche…

Ehi… ti dico un segreto… Possiamo!!! Dai un occhiata a questo strumento, il Calendario Lunatico 2019, e inizia subito a prendere coscienza delle tue Fasi Energetiche e del Tuo Potere!


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.