Parto in Casa, una scelta possibile e sicura

Partorire in casa a volte è un sogno, a volte una sensazione che proviene dal profondo, altre volte lo scopriamo attraverso il racconto di un’amica. A volte iniziamo a pensare al parto in casa perché abbiamo un desiderio di intimità, rispetto e protezione.
Di certo si tratta dell’inizio di un percorso di informazione e studio, in cui la scelta libera e la responsabilità decisionale è in mano alla coppia/donna.
Le ostetriche e la famiglia si scelgono reciprocamente. Il rapporto deve essere caratterizzato da empatia, fiducia, stima e rispetto, perchè il percorso possa andare a buon fine.
E’ come innamorarsi, e l’istinto, in questa come in ogni altra fase del viaggio insieme, avrà un ruolo fondamentale.
In questa pagina toccherò vari argomenti di cui si parla spesso durante i colloqui informativi gratuiti che offro alle donne e coppie interessate a saperne di più!
Parto in casa, una scelta intima, consapevole e sicura.
Scegliendo la nascita in casa si sceglie di intraprendere con le proprie ostetriche un percorso di assistenza personalizzata. È un viaggio insieme che tiene conto delle necessità e delle intime particolarità e scelte della famiglia, per accogliere ogni bambina e bambino in un ambiente sano e sicuro, con rispetto e amore.
Partorire in casa significa essere protagonista di questo evento. Le scelte, le convinzioni, lo stile di vita, le preferenze ed i bisogni della coppia ma soprattutto della mamma, saranno rispettati durante tutto il percorso.
Le ostetriche sorvegliano l’evento della nascita rispettandone i tempi, e prestando attenzione ai segnali di benessere.
Per una assistenza ottimale sarà necessario istaurare un rapporto di fiducia reciproca ed apertura.
Cosa offriamo:
Assisto nascite a domicilio dal 2009. Secondo la mia esperienza quello che rende davvero sicura l’assistenza a domicilio è la possibilità di lavorare in esclusiva per te, durante il periodo di reperibilità, e la presenza di due ostetriche. Le ostetriche con cui collaboro hanno esperienza decennale, la mia stessa visione della nascita, e condividono con me l’importanza di informare e fornire gli strumenti necessari per scegliere consapevolmente ogni passo da fare. La mia è una scelta di qualità.
Il pacchetto per l’assistenza a domicilio prevede:
- Circa 7 incontri di preparazione personalizzati a domicilio, con due ostetriche in cui:
- Si andrà a valutare la tua storia clinica, emotiva, psicologica, relazionale e spirituale.
- Lavoreremo sulla preparazione fisica, attraverso movimento ed esercizi specifici per prevenire qualunque ostacolo alla posizione ottimale del/la tuo/a bambino/a.
- Ti forniremo informazioni basate sulle evidenze scientifiche disponibili per tutto quello che riguarda gravidanza, nascita e allattamento.
- Faremo un percorso profondo attraverso le tue risorse emotive, i tuoi bisogni, i tuoi desideri, e le tue paure.
- Ti accompagneremo a ritrovare e riconoscere quello che è il Tuo potere di Donna, e la saggezza intrinseca del tuo corpo!
- 5 settimane di reperibilità ESCLUSIVA, da parte di due ostetriche, 24 ore su 24! Questa esclusività ti garantisce la presenza di entrambe, e concentrazione sul tuo parto.
- In quelle 5 settimane sia io, sia la mia collega rifiuteremo altre richieste di assistenza al parto a domicilio, e saremo solamente a tua disposizione!
- Questa esclusività è spesso sottovalutata, ma garantisce la presenza di entrambe, e l’energia che il tuo parto merita per una maggior sicurezza possibile!
- Assistenza a travaglio, parto e post parto a domicilio. Secondo evidenze e linee guida i criteri di sicurezza sono ottimali con la presenza di due ostetriche. L’assistenza non ha limiti di orario, ne di festività o notturni. Saremo presenti per tutto il tempo che sarà necessario!
- 5 visite di controllo dopo il parto, per assicurarti una ripresa ottimale e un’allattamento avviato con successo!
- Esecuzione degli screening metabolici neonatali a domicilio.
- Disponibilità telefonica anche dopo le 5 visite dopo parto, e ovviamente, la disponibilità a consulenze a domicilio in più, se ce ne fosse necessità.
Partorire in casa è sicuro?
Non esiste un luogo del parto migliore in assoluto. Esiste il luogo migliore per il Tuo parto! E il luogo migliore per il Tuo parto è esattamente il luogo che ti fa sentire più sicura, che sia una clinica di 20esimo livello con i super saiyan come operatori sanitari e strumenti che manco su Star Trek o che sia un ospedale piccino e carino, o una casa maternità, o appunto, casa tua!
E questo non è un modo di dire, o una frase alla volemose be’!
La realtà è che il parto è un evento psiconeuroendocrino, sessuale, e che l’ambiente esterno, e soprattutto il modo in cui noi percepiamo questo ambiente influenza tantissimo la produzione degli ormoni responsabili dei processi del parto!
In altre parole, siamo mammifere, e come tali partoriamo!
Hai presente le gatte che cercano il luogo più sicuro per partorire?
Una gatta sceglierà di partorire sotto il letto dei propri umani, un’altra vorrà nascondersi lontano, in cantina, nell’armadio, in un bosco!
Funziona esattamente alla stessa maniera: il nostro corpo partorirà al meglio delle sue possibilità nel luogo che noi percepiamo come sicuro! Quindi, se senti che per te il parto in casa non è sicuro, e ti spaventa solo il pensiero, ti dico già che non fa per te!
Puoi sempre avere il parto che scegli e sogni anche in una struttura ospedaliera! Se ti interessa sapere come, iscriviti alla newsletter, presto ci saranno belle novità per accompagnarti nel percorso più adatto a te!
Il mio compagno può partecipare? E gli altri figli?
Come detto sopra, l’ambiente esterno influenza in modo fondamentale l’andamento del tuo travaglio e parto. E anche le persone che sono intorno a te!
Nel lavoro che faremo in gravidanza ti daremo strumenti per poter ascoltare ed esprimere ogni bisogno del duo corpo, della tua mente, e della tua emotività. Nel momento del travaglio sarai tu stessa ad indicare a noi e alle persone della tua famiglia quali sono le tue preferenze, di chi e di cosa hai bisogno e quando.
Tutto è possibile, in accordo con il tuo sentire, e ovviamente col sentire dei diretti interessati. Nel caso di figli più grandi, per esempio, si riserva eventuale spazio di dialogo anche a loro, in modo da lasciare che anche loro scelgano liberamente se voler essere presenti o no.
E se succede qualcosa???
Per poter partorire a casa ci devono essere condizioni di salute, cioè una gravidanza fisiologica, e un percorso che inizia auspicabilmente a metà gravidanza, e non più tardi della 33° settimana. Questa assistenza in gravidanza ci permette di conoscere te e tu@ figli@, di prevenire attraverso esercizi e pratiche certe complicazioni o in ogni caso di riconoscerle più precocemente.
Io e le mie colleghe facciamo formazione continua e allenamenti mirati periodici per essere in grado di gestire eventuali problematiche ed emergenze, e trasferire in una struttura ospedaliera al momento opportuno. Assistere un parto a casa, infatti, significa attingere a una rete di professionisti, comunicare con le strutture ospedaliere e i medici, avvalersi della collaborazione di un pediatra che viene a visitare il bambino entro 24 h.
Le evidenze scientifiche considerano il parto a domicilio sicuro tanto quanto quello in un ospedale, e con meno incidenza di interventi ostetrici e complicazioni perinatali per i neonati.
Nessuna opzione ha un rischio zero alla nascita, come nessuna circostanza della vita. Ma possiamo affermare con certezza scientifica che partorire in casa, oggi, scegliendo un’ostetrica con la giusta formazione ed esperienza, e che ci piaccia, è sicuro tanto quanto o più di partorire in ospedale!
Questo è spesso uno degli argomenti più gettonato quando faccio il colloquio informativo gratuito! Perchè non ne prenoti uno anche tu e mi chiedi tutto quello che vuoi?
Quanto costa?
Scegliere di partorire in casa richiede un impegno economico, anche se parte della spesa è rimborsata dalla regione (Marche ed Emilia Romagna).
Noi proponiamo un pacchetto che comprende tutto quello di cui ti ho parlato sopra, a partire da 5500 euro circa, ma per conoscere il costo preciso della tua assistenza è necessario richiedere un preventivo personalizzato, che tenga conto anche della distanza tra noi e casa tua.
Ovviamente non vogliamo che sia una scelta di élite, come alcuni dicono, ma di priorità!
Tu meriti un’assistenza esclusiva, personalizzata e sicura!
Leggi Regionali e rimborsi
Alcune regioni italiane tutelano in parte il diritto delle donne di scegliere il luogo del proprio parto, tra ospedale, casa maternità e a domicilio, con leggi regionali che garantiscono un rimborso economico alle famiglie che optano per una delle ultime due scelte.
Nel territorio in cui lavoro, principalmente, Marche ed Emilia Romagna, sono in vigore leggi regionali che garantiscono il rimborso di circa 1250 euro, che corrisponde (come puoi vedere da tariffario nazionale) a meno del corrispettivo per la sola assistenza a travaglio e parto di una sola ostetrica. Ma meglio che niente!
Per accedere al rimborso è necessario consegnare dei documenti firmati da voi e dalle ostetriche, a 34 settimane di gravidanza. Superato questo termine è meno probabile accedere al rimborso regionale!
- Legge regionale 22 del 27 Luglio 1998 della Regione Marche “Diritti della partoriente, del nuovo nato e del bambino spedalizzato.”
- Legge regionale 26 dell’11 Agosto 1998 dell’Emilia Romagna “Norme per il parto nelle strutture ospedaliere, nelle case di maternità e a domicilio”
Ottimo, quando cominciamo?
L’ideale sarebbe iniziare il percorso tra le 25 e le 30 settimane di gravidanza, ma scegliendo di dare un’assistenza esclusiva ti consiglio di contattarci prima possibile. In questo modo avrai tutto il tempo per conoscerci e decidere con calma se questa è la strada per voi, e soprattutto non rischierai di trovarci già impegnate con un’altra reperibilità!
Se sei interessata a questo progetto di Nascita per te, per il tuo partner e per tu@ figli@ prenota subito la tua call conoscitiva gratuita!