Yoni e pavimento pelvico

Il mio metodo “Figata!” è un percorso di valutazione, trattamento e cura del pavimento pelvico, cioè della Yoni! Ho deciso di ufficializzare il metodo che ho sviluppato negli anni, e farlo conoscere a tutte le donne che vogliono prendersi davvero cura di sé, della propria Yoni, del proprio benessere femminile e sessuale.
Come spero ormai sia chiaro, il dolore pelvico, durante i rapporti, in alcune o in tutte le fasi mestruali, durante lo sport, NON È NORMALE!
Il piacere è un diritto, e il dolore è sempre un messaggio del nostro corpo.
Spesso rimanda a tensioni meccaniche, di alcune strutture del nostro pavimento pelvico. A volte la situazione si mescola a vissuti traumatici, psico emotivi, o ad altre problematiche che coinvolgono altre funzionalità del nostro corpo come quella ormonale o intestinale.
In ogni caso voglio dire a te che leggi, che hai assoluto diritto di vedere riconosciuto il tuo dolore, e di cercare una soluzione!
Il percorso “Figata!” può essere utile in questo. È in tutto e per tutto un percorso di valutazione e riabilitazione del pavimento pelvico, in cui mi occupo di rieducare eventuali carenze di tono con esercizi che ti insegnerò o di trattare manualmente eccessive tensioni, o cicatrici. Oltre a questo nel mio metodo unisco le competenze biodinamiche e di terapia tantrica e di Maieutica Selvatica che utilizzo da anni, per sostenere il lavoro di guarigione della memoria del corpo, legata al dolore.
Il nostro corpo infatti memorizza e a volte cristallizza ogni esperienza, e la nostra Yoni è una potentissima custode di queste memorie
Può accadere infatti che durante un trattamento di riabilitazione del pavimento pelvico tu senta la necessità di raccontare una particolare esperienza, ad esempio un’esperienza di parto, o sessuale. A questo punto la Maieutica Selvatica è lo strumento di accompagnamento alla trasformazione che completa il metodo.
Ovviamente in alcuni casi sarà necessario un approccio interdisciplinare con altre figure professionali specialistiche, a seconda della situazione.
Il percorso vero e proprio si fa dal vivo, a Senigallia (AN), Civitanova Marche (MC), Serra Sant’abbondio (PU), e a domicilio valutando la zona. Online si può fare una parte di lavoro di informazione ed educativo, con la guida all’autotrattamento, ma a seconda del problema sarà solitamente necessaria almeno una valutazione dal vivo.
Se vuoi prenotare un appuntamento contattami subito tramite mail o social!